In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro "carrelli della spesa".
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web. Il termine "cookie" – letteralmente 'biscotto" – deriva da magic cookie (biscotto magico), concetto noto in ambiente UNIX che ha ispirato sia l'idea che il nome dei cookie HTTP.
Ogni dominio o sua porzione che viene visitata col browser può impostare dei cookie. Poiché una tipica pagina Internet, ad esempio quella di un giornale in rete, contiene oggetti che provengono da molti domini diversi e ognuno di essi può impostare cookie, è normale ospitare nel proprio browser molte centinaia di cookie.
Wikipedia
I cookie di sessione vengono salvati nella memoria del computer per il tempo necessario alla sessione del web browser. Essi diventano inaccessbili dopo che la sessione non diventa inattiva e vengono cancellati dal computer alla chiusura del web browser. Essi permettono di potersi muovere da una pagina all'altra senza il bisogno di effettuare la procedura di login ad ogni pagina.
I cookie di Google Analytics permettono a Squeezol di aiutare l'utente ad interagire con i contenuti del sito. Nel mentre che l'utente naviga tra le pagine, GA fornisce al gestore la possibilità di salvare le informazioni sulle pagine che l'utente ha visitato, ad esempio l'URL della pagina, o più genericamente l'interazione con squeezol.com .
I Cookie non sono pericolosi. Essi non sono dei programmi e non possono essere usati per diffondere dei virus.